Italian Bathrooms #10: stile rustico contemporaneo a Ferrara

Oggi abbiamo il permesso di entrare in un bagno privato di una villa privata ferrarese. Uno dei quattro bagni è stato arredato in stile rustico contemporaneo. Ne scopriamo i dettagli e impariamo come ricreare la stessa atmosfera nel bagno di casa nostra.


Tra le ultime richieste di aiuto arrivate tra i commenti di questo blog ce n’era una che recitava più o meno così: “aiuto, vorrei arredare il bagno in stile rustico ma non troppo, cosa ti viene in mente?”. Così, su due piedi, non ho saputo rispondere (mi chiedevo cosa fosse considerato troppo rustico), eppure oggi avrei queste foto che sembrano perfette per dare un’idea.
Siamo a Ferrara, in una favolosa villa privata. Un progetto che ho l’onore di pubblicare per la prima volta in esclusiva peraltro 🙂
Stile rustico contemporaneo lo definirei. Legno ovunque, sì, ma linee pulite, bianco diffuso, pulizia nella forma e negli accessori. Lievi accenni di curve solo nella forma del cassetto e nei sanitari. Tutto. rigorosamente. e orgogliosamente. Made in Italy. Ma guardiamolo nei dettagli per capire quali spunti rubare per ricreare uno stile simile nel nostro bagno.

Arredare un bagno rustico contemporaneo: ispirazioni e idee da rubare
Un bagno rustico contemporaneo: legno caldo e linee pulite

1 | Il legno, quello vero.

Se non ci fosse il legno sarebbe alquanto difficile definire un ambiente rustico. Che sia scuro o chiaro, il protagonista assoluto in questo genere di interni è lui: il legno, soprattutto se massello. Se osservate bene, qui il legno è stato usato praticamente dappertutto.

  • a pavimento, sul parquet dai toni caldi;
  • sulla boiserie che arreda la parete del mobile da bagno;
  • nel mobile da bagno, come mensola e come top del lavabo da appoggio;
  • nella pedana del piatto doccia;
  • a soffitto, sulle splendide travi;
  • perfino nel cestino portasalviette, come accessorio – ciliegina sulla torta.

Decisamente non adatto a chi non ama profondamente il legno, insomma.

Arredare un bagno rustico contemporaneo: ispirazioni e idee da rubare
Un bagno rustico contemporaneo: legno caldo e linee pulite

 

2 | Il contrasto con il bianco puro

Potremmo dire che questo bagno in stile rustico contemporaneo è 50% legno, 50% bianco. Già, dove non vedi legno vedi bianco. Sui sanitari (riconosco la serie Io di Ceramica Flaminia) e sul lavabo da appoggio. Sul mobile da bagno (stupendo, vorrei tanto conoscerne il marchio*) e sul pensile a giorno che si intravede negli specchi. Sulla parete non rivestita in legno e sui tessuti, così come nelle tessere del mosaico più chiare.
Io adoro il bianco, non c’è colore che amo di più in casa.
* scoperto! Il mobile dovrebbe essere della collezione Joy di Cerasa – grazie per la segnalazione a Edilcom (nei commenti sotto)

Arredare un bagno rustico contemporaneo: ispirazioni e idee da rubare
Un bagno rustico contemporaneo: legno caldo e linee pulite

 

 3 | Linearità e pulizia, niente fronzoli

“Rustico ma non troppo”, mi chiedeva quella lettrice. Cosa avrebbe definito troppo rustico l’ambiente? mi sono chiesta. Beh, forse delle forme classiche negli arredi, nelle finiture (penso alle cornici degli specchi o al design della rubinetteria) o nell’uso di ferro battuto negli accessori. Quindi, come rendere contemporaneo un bagno rustico?
Ora guardo le immagini e mi/le rispondo: linee pulite, niente fronzoli, no all’eccesso di decoro. Less is more, dunque.

Arredare un bagno rustico contemporaneo: ispirazioni e idee da rubare
Un bagno rustico contemporaneo: legno caldo e linee pulite

 

 

Il co-protagonista: il box doccia di design

Cosa rende ancora questo bagno invidiabile? Per quanto mi riguarda un enorme box doccia di design. I proprietari hanno scelto un prodotto storico di Megius, il combinato piatto a filo pavimento e cabina doccia Rasodoccia, con pedana in legno. E il soffione formato famiglia per un effetto cascate del Niagara? Così, tirando a indovinare, sarà un 30 cm di diametro.
Un box doccia così mi basterebbe in sostituzione della palestra, basta fare avanti e indietro qui dentro 😀

Arredare un bagno rustico contemporaneo: ispirazioni e idee da rubare
Un bagno rustico contemporaneo: legno caldo e linee pulite

Vi faccio notare qualche dettaglio di questo box doccia, io mi ci soffermo sempre perché ho lavorato per anni nel magico mondo della produzione di cabine doccia e non riesco a farne a meno.

  • Lo scorrimento su barra superiore senza elementi a vista (che evita rotelle nella parte inferiore del vetro agevolando di non poco la pulizia). In questo caso la scelta dell’apertura scorrevole peraltro evita l’apertura e l’ingombro esterno di un’anta battente, che gocciolerebbe sul parquet in legno.
  • L’assenza di telaio esterno sul vetro fisso (in chiusura, l’anta va ad appoggiarsi al vetro con una morbida guarnizione a palloncino). Insomma, il box c’è ma non si vede
  • Il maniglione squadrato, elegante e in finitura lucida
  • L’assenza di guarnizioni sull’anta scorrevole, che scorre “rasodoccia” appunto, ed evita il fastidioso problema dell’ingiallimento delle guarnizioni raccogligoccia inferiori (quanto le odio, io preferisco piuttosto una goccina d’acqua che esce piuttosto)
Arredare un bagno rustico contemporaneo: ispirazioni e idee da rubare
Un bagno rustico contemporaneo: legno caldo e linee pulite

Un bagno rustico contemporaneo: copiamo lo stile?

 

Arredare un bagno rustico contemporaneo: ispirazioni e idee da rubare
Un bagno rustico contemporaneo: legno caldo e linee pulite

Rispondo finalmente alla domanda della lettrice osservando queste foto, e riassumendo quelli che possono essere gli spunti da rubare a questo bagno rustico contemporaneo:

  • Legno caldo: protagonista assoluto
  • Contrasto con linee pulite ed essenziali degli arredi e dei sanitari
  • Accessori e arredi di design a smorzare l’effetto troppo rustico del legno: notiamo in questo caso le specchiere con minimo telaio e la lampada che peraltro ha un’estetica che richiama il maniglione del box doccia
  • Rubinetteria di design: una collezione unica come quella scelta in questo bagno si fa notare decisamente
  • Un box doccia di design dal minimo impatto visivo come quello scelto in questa villa.

Vi vengono in mente altre indicazioni da seguire osservando questo o altri bagni in stile rustico contemporaneo? Ho dimenticato qualcosa?

In collaborazione con Megius

Photo by Carlo Battiston | All credits: Megius

6 risposte

  1. Quale tipo di legno è stato utilizzato per la realizzazione del pavimento di questo bagno ?
    Quale tipo di posa è stata utilizzata ?
    Ha ricevuto un trattamento di protezione particolare (vetrificatura ecc.) ?
    Grazie

  2. Mi spiace Bruno ma non conosco questi dettagli. In ogni caso per i tuoi dubbi è preferibile chiedere sempre ad esperti di parquet e posatori. Grazie per essere passato di qui.

  3. Dovrebbe essere per il Top del mobile il “tavolato Old Age” (un laminato molto bello) e confermo che la collezione è la Joy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *