Image: Italian bathroom design – design by CafeLab

Sanitaryware: Cow collection by ArtCeram

Me ne rendo conto solo ora. Questo blog parla di bagni dal mondo, di stili d’arredo bagno, di modi di arredare la stanza da bagno in tutto il mondo… e non ha ancora una rubrica come si deve dedicata all’arredo bagno made in Italy. O meglio, allo stile italiano nell’arredo bagno.
Come arrediamo il bagno in Italia? Cosa distingue un bagno italiano da un bagno di un altro paese? Quali sono gli elementi d’arredo ricorrenti?
Per forza di cose questa rubrica sarà in doppia lingua, nella speranza di arrivare il più lontano possibile e raccontare cosa significa arredare un bagno in stile italiano.
Oggi partiamo in modo soft, con alcuni progetti di studi d’architettura italiani, per lo più bagni privati. La rubrica sarà dedicata però anche alle proposte dei marchi italiani di settore, scovate online o selezionate tra le newsletter che ricevo quotidianamente.
 

Bathroom Restyling Design by Casati Architetture - via Archilovers
Bathroom Restyling Design by Casati Architetture – via Archilovers

∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼

Only now I realize: this blog is about bathrooms from all over the world, different bathroom styles, different ways of living and fitting bathrooms worldwide… and a column dedicated to italian style bathroom is still missing. No excuses for me!
How do we usually furnish a bathroom here in Italy? Which are the differences between an italian bathroom and another bathroom?
Today we’ll start this brand new column with a short selection of interior projects designed by italian architects, most of them being private bathrooms. Then the column will be also dedicated to italian products and brands, both spotted online and selected among the many newsletters I receive daily.
* get inspired *

italian bathroom design
Bathroom design design by Tutto interni

 

Il bagno italiano

Ci avete mai pensato veramente? Cosa vi fa distinguere immediatamente lo stile italiano quando si parla di arredo bagno? Io ci stavo riflettendo e mi sono venute in mente alcune cose, ovviamente pensando ai bagni così come  li arrediamo da una decina di anni a questa parte.

  • Il bidet: ok, troppo facile, questa è la prima cosa che viene in mente;
  • La metratura: per quanto si siano rimpiccioliti, i nostri bagni sono ancora di dimensioni vivibili, e concentrano in un unico ambiente tutto ciò che serve per l’igiene personale (sanitario, lavandino, vasca da bagno o doccia, bidet) e l’igiene della casa (spesso infatti anche la lavatrice è posizionata in bagno).
  • La specchiera: ok, vi sembrerà una cosa ovvia ma non lo è per niente. Provate a visitare le case private in giro per il mondo.
  • La finestra: per noi italiani il bagno cieco è una specie di punizione divina.
  • Il box doccia in vetro: per quanto io ami la tenda doccia devo dire che la maggior parte delle persone mi guarda ancora parecchio storto quando la propongo. Gli italiani vogliono la doccia in vetro, eppure se fate un giretto su Pinterest pare che all’estero la tenda (in tessuto) vada molto di moda.
  • Lo scaldasalviette: direi che è una tendenza ormai diffusa oggi. Non so se all’estero lo sia altrettanto.
  • Le piastrelle: sì, i bagni italiani sono ancora un trionfo di piastrelle, spesso anche a tutta altezza.
  • Il mobile da bagno: rispetto a una ventina di anni fa, oggi il lavandino classico (a colonna o semicolonna) è stato rimpiazzato da un mobile da bagno con lavabo incassato e spazio per contenere, con ante o cassettoni. Le ultime tendenze lo vogliono sospeso, è raro che venga richiesto un mobile a terra e/o in stile classico.

 

Italian Bathroom design - credits: 3dee.it
Italian Bathroom design – credits: 3dee.it

 

Italian bathrooms

I’ll try to explain you which elements could let you say that it’s an italian bathroom.

  • bidet: ok, it was too easy.
  • dimensions: even if in the last decades bathroom have become a little bit smaller, italian bathrooms are still bigger than abroad. And we usually put in the same room both sanitaryware, bathroom vanity and laundry accessories (washmachine & co).
  • Big bathroom mirror: it could sound strange but I’ve noticed that people abroad use to put a small bathroom mirror in the bathroom. We do love a big big mirror 🙂
  • Window: italians still consider bathrooms with no window as a divine punishment.
  • Glass shower enclosures: yes, we usually prefer to separate the shower zone with a glass enclosure, instead of a shower curtains. I should say “they”, ‘cause I love shower curtains.
  • Design radiator: in the last years the classic radiator has been replaced with a design tubular radiator. Don’t know what’s happening abroad with this!
  • Tiles: in Italy we use to cover floor and walls with tiles, often still floor to ceiling.
  • Bathroom vanity: classic pedestal sink has been replaced by a modern hanging bathroom vanity with built-in sink and drawers or doors.

 

Italian bathroom design - by Desink Studio
Italian bathroom design – by Desink Studio via Homify.it

 

 We love bidet

Yes we do. And we’ll fight forever and ever to have at least one bidet at home. And you won’t be able to convince us to use the washlet. No way.
😉
 

Italian bathroom style - design by Architect Massimo Gallo | Interni e Progetti
Italian bathroom style – design by Architect Massimo Gallo | Interni e Progetti

5 risposte

  1. Vedere pubblicato un nostro lavoro su un blog che abbiamo sempre seguito con interesse è veramente un piacere!
    Soprattutto fra i privati c’è molta attenzione per il bagno che se da un lato è l’ambiente più rinnovato, dall’alto è anche quello più difficile da pianificare e realizzare.

  2. Io adoro i vostri lavori 🙂
    E quel bagno era spettacolare, non poteva non rappresentare l’intero post e la nuova rubrica!

  3. Sono rimasto piacevolmente sorpreso per aver trovato pubblicato un mio progetto per un bagno realizzato in un piccolo rustico . Trovo molto carino il Vostro Blog e soprattutto utile trattando nello specifico di un segmento divenuto negli ultimi anni davvero importante. Vi ringrazio per la pubblicazione e Vi auguro un futuro professionale scintillante.
    arch. Massimo Gallo – http://www.internieprogetti.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *