MINA RUBINETTERIE (CHE ORMAI CONOSCETE SE SEGUITE QUESTO BLOG) HA PARTECIPATO AL PROGETTO D’INTERNI “POETICA* apt” DELL’ARCHITETTA ROBERTA BORRELLI, DIMOSTRANDO NUOVAMENTE LA SUA VOCAZIONE ALLA PERSONALIZZAZIONE E ALL’ATTENZIONE PROGETTUALE. NEL POST, LE FOTO DI CORSIVO IN BAKED INOX.
Durante la Milano Design Week gli eventi a cui partecipare erano tanti, tantissimi… troppi. Per non perdermi quelli del Fuorisalone legati al mondo del bagno avevo perfino creato una mappa con Google Maps (utilizzabile da chiunque) . Tra quelli imperdibili mi ero segnata il progetto Poetica* Apt., curato da una vecchia conoscenza: io e Roberta (Borrelli, architetta e creativa di base a Milano), infatti, oltre a essere entrambe di origini campane, siamo state parte dello stesso gruppo di blogger al tempo degli esordi dei nostri blog. Ne sono passati di anni da quei tempi, lei nel frattempo è cresciuta moltissimo professionalmente e a ha dato vita nel tempo a una serie infinita di progetti, sempre interessanti e coinvolgenti. L’ultimo, organizzato in tempi record, è quello che vi racconto in questo post, e che ha un’altra protagonista d’eccezione: Mina Rubinetterie.
Mina Rubinetterie: dal progetto al rubinetto
Che l’azienda vercellese produttrice di rubinetteria in acciaio inox fosse incredibilmente versatile e aperta al dialogo con progettisti e progettiste mi pareva già palese: chi legge da tempo questo blog o mi segue su Instagram conosce il progetto editoriale legato alla mia casa (B-HOME) e ha già scoperto come Mina è stata capace di adattare le sue proposte alle mie richieste, apportando modifiche estetiche ai miscelatori e progettando insieme a me i sistemi doccia e vasca.
A dimostrazione di quanto sto dicendo, sul sito di Mina c’è una sezione dedicata ai progetti a cui l’azienda ha contribuito con articoli su misura o soluzioni studiate ad hoc: oltre ai miei due bagni (qui e qui) trovate anche diverse altre realizzazioni. Potete curiosare qui:
Mina @ Poetica* apt.: quando l’azienda diventa parte integrante di un progetto d’interni
Tornando a Poetica* apt., in questo caso Mina è riuscita a venire incontro ad esigenze di cantiere specifiche portando avanti le richieste di Roberta affinché tutto fosse pronto per il Fuorisalone. Chiunque curi o gestisca ristrutturazioni sa bene che le tempistiche spesso mettono in difficoltà le aziende e i committenti, provocando ritardi e intoppi. Non Mina evidentemente, che non si è lasciata spaventare dimostrando come sempre estrema flessibilità e versatilità.
Poetica* apt. è una casa manifesto, attraverso la quale Roberta racconta la sua metamorfosi e il suo punto di vista sull’abitare contemporaneo. Abitazione privata condivisa con il figlio, studio indipendente e allo stesso tempo comunicante, l’appartamento si trova al piano terra di una palazzina in zona Navigli, a Milano. Studiato in ogni minimo particolare, è cucito addosso alla personalità della progettista, che ha coinvolto aziende e realtà con cui collabora da tempo (tra cui, appunto, Mina Rubinetterie) e che portano avanti con impegno il valore dell’artigianalità made in Italy.
Per il bagno, Roberta ha scelto la collezione Corsivo (bei gusti, eh? Sì, è la stessa che ho scelto anche io per il bagno vasca!) nella nuova versione proposta da Mina: Baked Inox, ovvero – letteralmente – acciaio inox cotto (ve lo avevo raccontato qui).
Piccolo, intimo, progettato al millimetro: il bagno di Poetica* apt.
Il bagno dell’appartamento è di piccole dimensioni, e l’assenza di finestre ha permesso di sfruttare bene ogni parete per non perdere nemmeno un centimetro dello spazio a disposizione. La nicchia doccia si trova di fronte all’ingresso, e separa con una quinta la zona sanitari con di fronte il lavabo (a proposito, anche Roberta ha scelto sanitari GSI Color Elements come me, in tonalità Tortora – a quanto pare condividiamo diverse cose!).
Il tono su tono crea un ambiente intimo e accogliente, le pareti sono rivestite in carta da parati con un decoro delicato coordinato con i colori del resto di casa e la palette che la proprietaria ama (e che ormai è diventata un suo segno distintivo).
In questo contesto, colore e finitura dei miscelatori – Baked Inox – si inseriscono perfettamente come unico elemento a contrasto.
Un ambiente, insomma, capace di rispecchiare la personalità di chi lo ha progettato e lo vivrà ogni giorno. Come d’altronde dovrebbe fare ogni bagno.
Post in collaborazione con Mina Rubinetterie | Partner del progetto B-Home
Roberta, invece, la trovate sul suo sito, Makeyourhome.