Progettare la rubinetteria del bagno: quanto conta il colore?

Per il bagno doccia della B-HOME ho scelto la collezione Synth di Mina Rubinetteria, declinata nella versione Deep Grey. Scopriamo nel post tutti i dettagli del progetto!

Bentornati di nuovo in casa mia, nel bagno doccia. Eravamo rimasti alla scelta delle piastrelle in gres porcellanato e al progetto del mobile da bagno. In uno dei post precedenti, invece, vi avevo anticipato che per tutti i rubinetti di casa ho scelto acciaio inox, raccontandovi il motivo in questo post.

Ciò su cui mi soffermo oggi è la progettazione della rubinetteria per questo bagno, perché penso che la scelta del colore sia stata determinante per l’effetto finale.

La collezione: Synth, Mina Rubinetterie

Il motivo della scelta di questa collezione è legato alla forma del lavabo che era stato previsto: un catino in semincasso sul piano, che sporge da quest’ultimo di 8 cm.

In tutti i casi in cui il lavabo sporge dal piano di appoggio è necessario optare per un rubinetto con corpo più alto. In questo modo, la bocca di erogazione sarà alla giusta altezza per permettere di lavarsi comodamente.

La scelta dei miscelatori, dunque, va di pari passo con quella degli arredi, perché ogni collezione ha le sue dimensioni, e ogni rubinetto la sua altezza di corpo e bocca di erogazione.

rubinetti acciaio inox neri

Miscelatore per lavabo da appoggio (il mio!)

Eccolo appena arrivato a casa: qui cercavo di fotografare la differenza tra un verniciato nero opaco e la finitura Deep Grey di Mina: un grigio scuro molto intenso, e molto caldo.

Fate caso al comando del rubinetto (la manopola) perché dopo vi racconto una cosa!

Collezione Synth – Mina Rubinetterie

ATTENZIONE: esistono tanti tipi di rubinetti per lavabo da appoggio: con corpo più alto oppure con corpo standard e bocca di erogazione più alta. La scelta, a quel punto, dipende dalla posizione del rubinetto rispetto al lavabo. In questo caso, trovandosi dietro al lavabo, era necessario un corpo più alto, altrimenti il comando sarebbe stato scomodo e basso rispetto all’altezza del catino.

 class=
Attenzione all’altezza del rubinetto rispetto a quella del lavabo. Consultare le schede tecniche di entrambi è importante per evitare errori di progettazione.
 class=
Miscelatore per lavabo da appoggio – acciaio inox finitura Deep Grey – collezione Synth, Mina Rubinetterie

Rubinetteria in acciaio personalizzata: come Mina mi ha accontentata

Avete notato qualcosa? Se aguzzate la vista, rispetto al modello fotografato nella prima immagine, quello poi montato ha una piccola levetta aggiunta al comando del rubinetto. Ho infatti chiesto a Mina una piccola modifica per rendere il miscelatore più adatto alle nostre esigenze: la presenza della levetta ci permette di conoscere già più o meno la temperatura dell’acqua erogata. Questa piccola variazione è comodissima quando Camilla usa i rubinetti da sola (altrimenti, puntualmente, si scotta).

Finiture speciali: il Deep Grey

La stessa finitura dell’acciaio inox, in effetti, è una personalizzazione che l’azienda offre: se amate i rubinetti neri questo colore vi farà impazzire, perché è più caldo e intenso di un semplice opaco nero. Si chiama Deep Grey, e tutti gli elementi inseriti in bagno sono in questa finitura, compreso idrogetto e placca di comando per il wc.

Ps. Se non sapete cosa sia un idrogetto o scopino ad acqua l’ho spiegato in questo post. Confermo la sua comodità estrema e la liberazione da tutti i mali (ovvero dallo scopino standard).

 class=
Rubinetteria bagno in acciaio inox colorata: il Deep Grey declinato sui vari elementi
 class=
Miscelatore bidet, idrogetto wc e placca di comando: tutto coordinato in acciaio inox finitura Deep Grey – Mina Rubinetterie

Progettare i rubinetti della doccia: con deviazione o senza?

Anche in questo caso, il supporto dell’azienda è stato cruciale. Di solito in doccia è presente un soffione (in alto) e una doccetta (su supporto fisso o su asta saliscendi come nel mio caso, dipende dalle preferenze). Il miscelatore è collegato a un deviatore, che è un meccanismo che – appunto – devia l’acqua nell’una o nell’altra uscita.

Nella nostra doccia, invece, non c’è deviazione. Al miscelatore termostatico sono infatti collegati due comandi separati e indipendenti, apribili in contemporanea. Questo significa che se usiamo la doccia in due (io e mia figlia, come spesso succede) possiamo usare sia il soffione sia la doccetta, posizionata più in basso per lei.

 class=
Ecco la composizione al completo: miscelatore termostatico da incasso + 2 comandi separati + asta saliscendi con doccetta + soffione | Collezione Synth, Mina Rubinetterie

Scegliere i rubinetti dei bagni, quindi, non significa solo individuare una collezione, ma progettare tecnicamente l’impianto in modo che risponda alle esigenze di chi userà il bagno, oltre a coordinare esteticamente il prodotto con il resto del progetto. Se in questo ambiente fosse stato inserito un acciaio inox satinato o cromato il risultato sarebbe stato completamente diverso.

Il mio bagno nell’Ideabook di Mina!

E a proposito del progetto generale del bagno, vi rimando all’Ideabook di Mina, una raccolta di ambientazioni cui i prodotti del brand sono stati inseriti, tra i quali appunto figura il mio!

Ho raccontato personalmente le mie scelte sul loro sito, dove trovate tante altre foto che qui ancora non ho pubblicato.

 class=
Rubinetteria bagno in acciaio inox Deep Grey – Collezione Synth, Mina Rubinetterie (nello specchio si vede anche il soffione)

Synth è anche in cucina!

Ho scelto la stessa collezione anche per il lavello della cucina, solo in finitura acciaio inox spazzolato. Eccola, in uno dei primi scatti a fine lavori.

 class=
Miscelatore cucina in acciaio inox spazzolato – Synth, Mina Rubinetterie

Sono curiosa di sapere se condividete la mia scelta e il fatto che questo colore dei rubinetti contribuisca a valorizzare il progetto come non avrebbe potuto un semplice inox satinato. Vi do appuntamento al prossimo post e vi aspetto nei commenti, anche se avete domande sul progetto di qualsiasi genere (composizione, finitura, modelli…).

In collaborazione con Mina – Partner del progetto B-HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *