PRO E CONTRO delle diverse tipologie di lavabo
Continua la carrellata delle varie tipologie di lavabo. Nel post precedente abbiamo discusso dei lavabi che non sono inclusi nella struttura di un mobile da bagno. In questo invece parleremo di:
- lavabi da incasso
- lavabi da semincasso
- lavabi integrati nel top
Lavabo da incasso
Il lavabo da incasso è un lavabo in ceramica di dimensioni standard, che viene incassato in un top di materiale differente (generalmente marmo, marmo tecnico o agglomerati, vetro, ecc…). Il top viene tagliato a misura a seconda della dimensione del mobile da bagno. Si parla di incasso soprapiano se il bordo della ceramica sporge rispetto al top, o di incasso sottopiano se invece la ceramica resta al di sotto del top. Nell’immagine vedete ad esempio un soprapiano.
Pro
- Meno costoso del top con lavabo integrato
- Permette di abbinare la vasca in ceramica con la forma preferita ad un top in differente materiale (spesso colorato)
Contro
- Pulizia: il punto in cui il bordo del top si unisce al lavabo diventa difficile da pulire, e dopo un po’ di tempo lo sporco si accumula
- Solitamente per ospitare un lavabo da incasso, il top è profondo 50 cm (per cui non è una soluzione ottimale se ci sono problemi di spazio)
Lavabo da semincasso
Il lavabo semincassato, come si può dedurre dal termine, viene in parte incassato nella struttura del mobile (in parte dunque resta sporgente). Può essere in ceramica o materiali alternativi, può avere forme sinuose o più squadrate. [foto: lavabosemincasso.it]
Pro
- Meno costoso del top con lavabo integrato
- Viene installato su mobili con profondità ridotta (35 o 40 cm a seconda delle varie proposte) per cui spesso è un buon compromesso per chi ha poco spazio: il mobile è meno profondo ma il lavabo resta di dimensioni comode
Contro
- Di nuovo, come sopra, la pulizia. I punti di giunzione tra un materiale e l’altro diventano con gli anni ricettacolo di polvere e sporcizia
- Non esistono moltissimi modelli di lavabi da semincasso, e per lo più non sono esattamente…bellissimi (opinione del tutto personale)
Lavabo integrato nel top
La categoria più attuale, e anche più venduta azzarderei, include tutti quei top che possono essere sagomati integrando così la vasca del lavabo. Parliamo dunque di vetro (lucido o satinato), corian, cristalplant, tecnoril, whitecryl & co. Nella maggior parte dei casi non c’è troppopieno (il buchetto da cui fuoriesce l’acqua in eccesso nel caso si chiuda per sbaglio il tappo) per cui bisogna acquistare una piletta click-clack (ossia a chiusura/aspertura manuale).
Pro
- La pulizia è semplicissima, perché non ci sono punti di giunzione tra i diversi materiali
- Massima libertà per quanto riguarda colori e materiali, a seconda delle esigenze personali
- Seguono sempre la forma del mobile da bagno, sia essa squadrata o stondata
- I top in Corian e materiali similari sono praticamente eterni: questo perché, in caso di danni superficiali, possono essere riportati all’originario splendore utilizzando una comune spugna abrasiva. Vetro e/o ceramica non possono purtroppo prometterci altrettanto.
- Possono essere utilizzati sia su basi profonde 50 sia su basi profonde 35-40 cm*
Contro
- Prezzo: sono più costosi dei top con lavabo da incasso o semincasso
- Solitamente l’ampiezza e la profondità della vasca sono più ridotte rispetto ad un lavabo classico
- *Nel caso delle basi da 35-40 cm la vasca è davvero di dimensioni minime
Bene, ora abbiamo un po’ di elementi per valutare quale lavabo risponde meglio alle nostre esigenze. A ciascuno il suo, insomma.
Per quanto mi riguarda, ho avuto modo di utilizzare sia il lavabo classico a colonna (chi non ne ha mai avuto uno??) sia un lavabo incassato in un top in vetro. Il secondo mi creava qualche problemino nel momento in cui bisognava pulirlo, motivo per cui non lo preferisco. Esteticamente ho un debole per i lavabi da appoggio, magari su un bel top in legno un po’ shabby chic, anche se sono tentata dalla praticità del top con lavabo integrato (in questo caso adoro il vetro satinato). Chissà cosa sceglierò per la mia prossima casa [ma soprattutto, chissà quando avrò una prossima casa].
Nel frattempo raccolgo tutto ciò che mi piace nel board di Pinterest Washbasins e Bathroom Forniture.
Spero possa essere utile a chi sta valutando come scegliere il lavabo. In questi due post abbiamo fatto una lista delle possibili tipologie di lavabo (vi ricordo di nuovo il primo post), ma prossimamente mi piacerebbe approfondire la differenza tra i diversi materiali impiegati per top e lavabi (corian, tecnoril, whitecryl, marmoresina, ecc… ce ne sono tantissimi) così da capire come orientarsi.
E voi? Cosa ne pensate di questa classificazione? Se vi va, la completiamo nei commenti.
25 risposte
Promesso! Se cambio casa o solo dovrò rifare il bagno, mi rivolgerò a te! Per ora…sogno!
Ne sarò onorata!! Tu metti da parte tutte le immagini che ti ispirano, e chissà, magari un giorno…
Finalmente trovo chi mi spiega un po’ di cose! Con il nuovo anno ci facciamo la casa nuova….con 3 bagni, quello matrimoniale, uno per i ragazzi ed uno al piano di sotto.
Ho iniziato a guardare in giro, tra pavimenti, finestre e bagno….sono stressata!
I bagni sono “miei”, nel senso che mio marito non ci pensa alla facilità di pulizia o alla estetica, vuole il “comodo” senza spendere una follia. Quindi cerco informazioni di chi li sta usando, dritte e suggerimenti.
I miei vecchi bagni in ceramica siamo riusciti a rompere quasi tutto, sia lavavi che water! Vorrei vasca integrata x facilità di pulizia, ma esteticamente sarei per appoggio. Rubinetteria a muro per bellezza e pulito…ma costose!
Tecnoril o corian? Il vetro opaco è bellissimo ma lo sento “delicato” come la ceramica….
Vogliamo parlare dei box doccia? …lo so che ci riuscirò! Ma quanto difficile é! Vorrei fare delle scelte con il minor errori possibili, non pentirmi poi, quando gli usiamo..
Adesso continuo a leggere i tuoi post per sapere qlc in più.
Grazie!
Ciao Vanda, ti ringrazio per essere passata di qui e per l’entusiasmo! Questo blog è nato anche per aiutare chi sta per arredare il proprio bagno e vuole fare chiarezza tra le centinaia di informazioni abbozzate e superficiali che si trovano online. Se hai bisogno di qualche informazione specifica non esitare a contattarmi privatamente scrivendomi un’email 😉
Grazie delle info!!
Sto x arrivare all’arredo del bagno in casa nuova e sto girando un pò x farmi almeno un’idea e le tue info mi sono state davvero utili!
Grazie 1000
Ciao Manu! Sono felice di esserti stata d’aiuto 😉
davvero complimenti dei post, molto dettagiati su i pro e i contro.
io mi sono fatto un mobile-semisospeso con un lavabo da appoggio di grandi dimensioni con sotto un bel mobile con tanto di cassettoni, a lato due sportelli e tramoggia sotto, il bagno non è grande ma lo spazio è poco e ho voluto ottimizzare al massimo.
un consiglio per chi acquista un lavabo da appoggio, e di usare un po di silicone bianco o a colore tra il piano e il lavabo in modo da chiudere quella feritoia che rimane, in modo da avere piu facilita nella pulizia.
ciao a tuti e buon lavoro
Ciao Carlo, mi fa molto piacere! E penso che il tuo consiglio possa essere molto utile! Grazie di essere passato di qui 🙂
Arrivo tardissimo su questo post e non so se avrò risposta.
Desidero un lavabo con top in cristallo e vasca incassata sottopiano. Oltre a sollevare il problema della pulizia il mobiliere mi dice che nel breve periodo (anche solo un anno) l’incollaggio della vasca sottopiano tende a far staccare la pellicola di colore che c’è sotto il cristallo. Sta facendo terrorismo o è vero che si possa verificare? Non trovo nessuna informazione in merito.
Ciao Simona!
E invece ti rispondo subito. No Panic! Dunque, devo dire che io sono d’accordo con il tuo mobiliere, la soluzione piano in vetro + lavabo in ceramica sottopiano è stata un po’ soppiantata dalle diverse tipologie di top con lavabo integrato proposte negli ultimi anni. Qualsiasi tipo di combinazione top + lavabo sottopiano presenta col tempo problemi di pulizia (confermo); per la questione del colore sotto non mi è mai capitato a dire la verità… Puoi comunque optare per questa soluzione se ti piace, giustamente ti sta facendo presente i possibili problemi. La soluzione oggi più comoda è sicuramente piano con lavabo integrato. Se ti piace in vetro perché non farlo proprio tutto in questo materiale? Oppure optare per la soluzione con il lavabo da appoggio, che magari ti crea meno problemi!
Grazie mille, gentilissima! i motivi principali della mia preferenza per gli incassati sono che i lavabi integrati sono molto meno profondi delle normali vasche e poi, volendo il top colorato, non vorrei che ci fosse troppo colore appunto, preferisco staccare con le vasche bianche. Questioni di mero gusto ovviamente 🙂
Rimane certamente la questione pulizia, che, mi pare di capire, non dipende da quanta cura ci si metta a non far accumulare lo sporco, ma prima o poi avviene comunque.
Grazie mille ancora!
Esatto! Il punto di giunzione tra ceramica e vetro sarà sempre difficile da pulire, anche perché ci sarà il silicone che col tempo diverrà brutto. Se ti piace il contrasto allora potresti appunto scegliere la versione vasca da incasso soprapiano, ci sono lavabi molto ampi che possono essere messi sì incassati ma sporgono di 5-6 cm dal top e forse sono migliori da quel punto di vista. Ce ne sono alcuni di design bellissimi! In bocca al lupo per la scelta 😉
Potresti poi inviarmi la foto del mobile prescelto su facebook 😉
Ciao Simona ! Mi piacerebbe avere un tuo parere : sto acquistando un mobile bagno sospeso in legno bianco con lavabo in ceramica d’appoggio e top in corian sempre bianco. L’indecisione sta nella finitura del top “lucido o opaco” ??? Spero di avere presto una tua risposta?
Ciao Rosalba!! Beh, premesso che non c’è una risposta giusta e una sbagliata perché dipende molto dai tuoi gusti, mi viene in mente questo: il lavabo in ceramica è lucido giusto? Quindi anche il top potrebbe esserlo, contrastando così la finitura del legno 🙂 Io preferisco le finiture opache per dire ma spesso sono più difficili da pulire, quindi anche questo è da valutare. E le piastrelle come sono? Lucide o opache? Come vedi ci sono tanti elementi ma il più importante è il tuo gusto personale, ricorda 😉 Fammi sapere come va a finire e se ti va manda una foto!! A presto e grazie per essere passata di qui.
Grazie mille !!!?sei stata di grande aiuto, penso che il risultato finale non sarà male le piastrelle sono con l’effetto dell’ardesia ,la parete dove andrà pogiato il mobile ha i colori più caldi chiamati ” africa” mentre tutte le altre pareti sono chiare sempre con l’effetto ardesia. Mi rimane un’altro dubbio : mi piacerebbe mettere il piattodoccia in ceramica lucida; me lo consigli?? Grazie ancora per avermi risposto, a presto?
Beh, perché no scusa? Anche se io a questo punto… Visto che parli di effetto ardesia per i rivestimenti… Perché non sceglierne uno effetto pietra?? ? Clicca su archivio, uno degli ultimi post l’ho dedicato proprio a questi tipi di piatto doccia 🙂
Non vedo lora di vederlo finito?. Ti manderò le foto con molto piacere?
Evviva!
Bagno da cm 210 x 160, completo di lavabo, tazza, bidè e doccia.
Quale è il Vostro suggerimento ?
Grazie
Suggerimento per cosa Franco?
Ciao Simona!
Se possibile mi piacerebbe avere il tuo consiglio per risolvere il dilemma del lavabo più adatto da inserire nel mio bagno. I miei dubbi nascono dal fatto che ho una profondità ridotta. Solo 41cm.
Vorrei inserire un piano con lavabo integrato che stia sopra un mobile a cassettoni sospeso (larghezza 150 cm).
Ma per avere un lavabo delle dimensioni (per me) accettabili, devo spostare il miscelatore e installarne uno a parete (sulla cui funzionalità ho forti perplessità) e in aggiunta visto che lo spazio è ancora insufficiente, devo andare a “tagliare” il coprfilo della porta adiacente per recuperare 3 cm necessari.
In alternativa potrei inserire sul mio piano un lavabo semi incassato con tutti i pro e i contro che hai ben evidenziato nel tuo post. A quel punto avrei un lavabo delle dimensioni “giuste”, non dovrei spostare il miscelatore e non dovrei tagliare il coprfilo, visto che i cassettoni sottostanti avrebbero una profondità di 40 cm. Inoltre risparmierei anche sul piano, che a quel punto non farei più in Corian.
Scusami se mi sono dilungato ma era necessario per illustrare il mio problema. Ora vengo al punto…. Quale lavabo mi consiglieresti visto che come dici tu “non sono esattamente bellissimi”?
Nel mio bagno ho un parquet in teak. Il mobile sospeso, sotto il piano e il lavabo, sarà in laminato ed è praticamente identico al parquet.
Grazie mille per il tempo che vorrai dedicarmi.
Dino
Ciao Dino! Perfettamente spiegato tutto. Quando ho scritto il post in effetti i top con lavabo da semincasso non erano il massimo ma devo dire che negli anni l’offerta delle aziende si è arricchita. Guarda per esempio le proposte Ideagroup. I top con lavabo semincassato sono bellissimi, e potrai trovare tante altre soluzioni in materiali tecnici belle e funzionali.
Grazie Simona!
Ti farò sapere :)….
Ciao Simona, devo ristrutturare un bagno dalle dimensioni ridotte 1,45 larghezza per 2,70 di lunghezza. Vorrei mettere un mensolone di 140 cm dove inserire un lavabo di 60 cm e a fianco la lavatrice. Non so quale tipo di lavabo più consono mettere, tenendo conto dell’altezza della lavatrice.
Ciao Patrizia, scusa il ritardo, c’è solo un problema.
Il top per un lavabo da appoggio viene in genere posizionato in modo che il lavabo stesso sia a circa 85 cm da terra.
La lavatrice di per sé in altezza misura proprio 85.
Quindi in genere si mettono due top a diverse altezze, altrimenti il lavabo viene troppo alto e risulta scomodo.
Mi sa che nel frattempo hai anche già trovato la soluzione, perdonami ma era rimasto in coda il messaggio 🙁 Se hai bisogno scrivimi via mail direttamente!