Il 23 e 24 marzo ho avuto la possibilità di conoscere da vicino Starpool, importante realtà del mondo wellness con sede nella splendida Val di Fiemme. Tra sauna, bagno turco e mediterrano, un lettino di galleggiamento e un percorso Kneipp, vi racconto un lungo pomeriggio in Spa.
[edgtf_dropcaps type=”normal” color=” background_color=”]C[/edgtf_dropcaps]hi ha seguito le Stories di Instagram già ha avuto un assaggio di quanto abbiamo avuto la possibilità di testare nella sede di Starpool – parlo al plurale perché l’esperienza è stata condivisa con alcune colleghe blogger che ormai conoscete (Carlotta di unprogetto, Nora di Design Outfit ed Elisabetta di Maisonlab, oltre al nostro fotografo Davide Buscaglia) – ma non vedevo l’ora di mettere nero su bianco i ricordi di due intense giornate.
Ci è stata riservata un’attenzione e un’ospitalità incredibile (io adoro il Trentino e la sua accoglienza). E abbiamo potuto vivere un’intensa esperienza emozionale in Spa, accompagnati dal team Starpool che ci ha illustrato la sua filosofia e le sue attrezzature spa professionali, destinate prevalentemente al settore alberghiero e ai centri benessere/estetici (ma perfette anche in ambienti privati).
Il wellness è un settore a sé, non così conosciuto, o almeno non in tutti i suoi aspetti. In questa occasione mi sono resa conto (ne avevo già avuto un’idea) di quanta poca cultura ci sia attorno ai concetti di wellness e sistemi SPA professionali. E di quante cose ignoravo o conoscevo solo superficialmente.
1 | La Spa è una cosa seria
Associamo l’idea di Spa a situazioni da affrontare senza la minima preparazione o consapevolezza, per il puro piacere del relax. Non è esattamente così, o comunque, non sempre. I percorsi SPA andrebbero affrontati in modo serio conoscendone pro e contro, benefici e tempistiche corrette, per evitare che invece di benessere generino malessere.
Starpool, per esempio, ha sviluppato un metodo dimostrato scientificamente per utilizzare in modo corretto le attrezzature della SPA, metodo che l’azienda stessa mette in pratica ogni volta che si trova a progettare i percorsi di un centro benessere.
SPA SYSTEM prevede 4 percorsi, frutto di un’indagine di mercato che ha evidenziato le preferenze degli utilizzatori finali: Relax, Excite, Purify, Tonify.
Ciascun percorso include più attrezzature e fasi, che alternano caldo (sauna, bagno turco o bagno mediterraneo) / freddo (secchiata di ghiaccio o ghiaccio freddo) / riposo. Le indicazioni relative all’ordine e alle tempistiche di utilizzo sono impresse sui 4 braccialetti che si indossano all’ingresso in Spa, così da non sbagliare. Rispettare i tempi giusti è di fondamentale importanza. Il riposo stesso è una fase cruciale per permettere al fisico di recuperare dopo le fasi di calore e freddo che possono mettere a dura prova.
2 | Resistere in sauna si può (se sai come farlo)
Io che fingo indifferenza mentre Davide scatta | Ph. Davide Buscaglia
Era la mia prima volta in sauna e avevo paura. Non sopporto il caldo, non l’avevo mai provata e poco prima Francesca – Spa Trainer di Starpool – ci aveva spiegato che per il cuore 15 minuti di sauna equivalgono a un’ora e mezza di corsa. Il battito cardiaco accelera nonostante siamo fermi, e questa cosa mi incuteva un po’ di timore.
E invece. Sono stata dentro 15 minuti, distratta anche dalle chiacchiere con Nora (Design Outfit) e aiutata da un cappello di lana cotta che, isolando la testa, permette di percepire meno il calore intenso (80-100° sono impegnativi, nonostante la quasi assenza di umidità).
Altre due cose che mi hanno aiutata sono il fatto di essermi seduta sulla panca più in basso, dove il calore è meno forte, e l’aufguss.
L’auf– che? La cultura nordica vive la sauna in modo molto serio, e prevede vere e proprie cerimonie legate ad essa, come quella dell’aufguss: un rituale che prevede di versare acqua fredda e oli essenziali sulle pietre roventi per poi indirizzare l’aria calda verso gli ospiti della cabina. Chi esegue questa operazione è un vero e proprio cerimoniere della sauna (in genere il più altro in scala gerarchica tra i presenti).
Il lancio di una manciata di ghiaccio sul soffitto, da parte di Sabrina – team Starpool – è stato di ulteriore aiuto: colando dal tetto della sauna il ghiaccio cade addosso e dona un po’ di sollievo.
3 | Dagli antichi Romani ai giorni nostri: il bagno mediterraneo
Ignoravo l’esistenza del bagno mediterraneo. Le mie conoscenze si fermavano al bagno turco e alla sauna, e neanche così approfondite. Ho scoperto invece che Starpool prevede una terza possibilità, ispirata all’antico laconicum romano (un ambiente che seguiva il tepidarium): nel bagno mediterraneo il calore viene diffuso per irraggiamento dalle pareti e dalle panche, raggiungendo una temperatura di circa 45-50° e un’umidità del 55-65%. La sensazione di benessere e i benefici a livello di traspirazione sono simili a quelli del bagno turco ma mi è parso più sopportabile e gestibile di quest’ultimo, che per qualcuno resta difficile da affrontare.
4 | Come in acqua, ma all’asciutto
Prima di entrare in Spa ho potuto godermi due trattamenti estetici provando il lettino Nuvola e il “fratello” Soffio, entrambi elementi della Nuvola Experience, che include anche Battista, un carrellino multifunzione con vani caldi e freddi (per tenere in caldo pietre da massaggio o in fresco lavette o altri prodotti).
Si tratta di un sistema completo per centri estetici o strutture alberghiere che offre numerosi vantaggi di utilizzo. Al di là dell’estrema sensazione di benessere che regala all’ospite, intensifica l’efficacia dei trattamenti estetici grazie alla combinazione del galleggiamento e del calore.
Dopo anni di studi scientifici Starpool ha infine messo a punto Zerobody, che offre la stessa esperienza di galleggiamento asciutto ma può essere utilizzato da vestiti, al di fuori dei centri estetici. Dunque trova collocazione anche in palestre, aeroporti o altri luoghi pubblici in cui può essere utile godere di un momento di totale rilassamento. Sarà disponibile a breve all’aeroporto di Fiumicino se volete provarlo!
La sensazione offerta da Zerobody dovrebbe essere provata da chiunque. Una delle esperienze di rilassamento più intense e profonde mai assaporata. E sapete perché? Perché ci riporta alla memoria ricordi che abbiamo vissuto solo nel grembo materno ♥
- Il galleggiamento annulla la gravità e permette al cervello di non dover pensare all’equilibrio
- Portando il corpo alla temperatura basale, il lettino consente inoltre al cervello di liberarsi anche di questa incombenza
- Si riduce immediatamente il livello di cortisolo (l’ormone dello stress, lo stesso che si impenna nei neonati quando vengono lasciati piangere senza accorrere), e ci si rilassa all’istante
- I benefici, studiati dalle neuroscienze, si raggiungono a più livelli: insonnia, jet leg, dolori articolari e muscolari, circolazione linfatica e venosa, ansia e gestione delle emozioni, postura e problemi correlati.
Ci spiegavano che stanno testando i benefici del galleggiamento in una struttura per bambini autistici, con risultati sorprendenti. Mi è sembrato un progetto stupendo.
5 | Nudi o con il peshtemal
Prima di partire chiedevo sui social se entrare in Spa nuda o in costume (ovviamente era una provocazione, conoscevo la risposta). I più pratici sapranno già che si tratta di una questione culturale. I popoli abituati entrano in questi ambienti completamente nudi senza alcun problema, anche perché i tessuti – soprattutto se sintetici – non sono igienici.
Starpool ci ha donato dei peshtemal per permetterci di non entrare nudi pur avendo un tessuto naturale addosso, molto leggero ma coprente.
Vi parlerò ancora di Starpool e delle sue attrezzature per spa professionali, soprattutto dal punto di vista professionale e del design, o delle possibilità di personalizzazione estetica offerte a hotel e centri benessere. Per vederle dal vivo potreste fare un salto al prossimo Fuorisalone: presso lo showroom condiviso con Technogym, in via Durini 27 dalle 10 alle 18 durante la Milano Design Week!
Sul loro sito trovate invece le strutture SPA in cui potete provarle personalmente in Italia e nel mondo:
[edgtf_button size=” type=” text=”Prova i sistemi Starpool” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.starpool.com/it/references/” target=”_self” color=” hover_color=” background_color=” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]
Benessere a 360°
Oltre all’esperienza wellness, il weekend è stato arricchito da un cena favolosa in uno chalet di design (raggiunto in motoslitta per il divertimento di grandi e piccini), da due visite culturali in quel di Cavalese presso il Palazzo della Magnifica Comunità e il Centro di arte contemporanea, e da un pranzo finale in un maso caratteristico locale (tutto su Stories). Mi sono innamorata sia di Cavalese che di Moena, e ora voglio tornarci per una vacanza estiva!
Il legame di Starpool con la sua terra si percepisce sia dal punto di vista emozionale che dal punto di vista pratico: pensate che alcune saune sono rivestite in Pino Cembro (anche chiamato Cirmolo), un’essenza lignea molto profumata.
Il mio primo contatto con Starpool è avvenuto in occasione del Salone del Bagno 2018. Nel loro stand in fiera avevo provato l’esperienza di Zerobody. Nonostante il caos di uno stand fieristico ero rimasta affascinata dalla sensazione incredibile di essere sospesa sull’acqua pur restando asciutta. Siamo rimasti in contatto fino ad organizzare poi il weekend di cui vi ho raccontato.
Chi è Starpool
3000 spa realizzate in 55 paesi del mondo, 26 distributori all’attivo, 80 dipendenti. Starpool è leader italiano assoluto nella produzione di attrezzature per Spa professionali (utilizzabili anche per la casa, ma concepite in ogni caso per uso professionale).
Design e attrezzature per hotel e centro benessere
Personalizzazione e design: oltre alle infinite possibilità di dimensioni e layout, saune, bagni turchi e bagni mediterranei possono essere customizzati in base al progetto d’arredo. Il progetto stesso può essere seguito da Starpool con una consulenza a 360° su materiali e finiture.
[edgtf_button size=” type=” text=”Scopri Starpool” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.starpool.com/it/” target=”_self” color=” hover_color=” background_color=” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]