5 stanze da bagno, 5 angoli di mondo, 5 ispirazioni. Così recita il motto di questa rubrica che ogni tanto spunta su questo blog. Saltare virtualmente da un paese all’altro sbirciando nei bagni di case bellissime, aprendo le porte della loro stanza più intima. Il filo conduttore di questa volta? I decori geometrici.
Decori geometrici per arredare il bagno? Direi che siamo assolutamente in linea con le ultime tendenze, che vogliono pattern decisi e mixati tra loro, a creare trame bidimensionali o tridimensionali che danno movimento a pareti, mobili da bagno e pavimenti.
Ogni foto nella didascalia ha il link che vi porterà direttamente nella casa a cui appartiene il bagno: vi consiglio sempre di farci un giro, perché per me è bellissimo scoprire gli stili di vita delle persone che abitano queste stanze da bagno (è così che è nata la rubrica Beyond the Bathroom peraltro).
New York | Sembra il bagno di un’abitazione privata ma non lo è. Si tratta di un enorme showroom di arredamento di design nel Flower District a Manhattan: Avenue Road 8A. Lo spazio è stato aperto nel 2017 da Stephan Weishaupt, lo stesso fondatore del concept store Avenue Road, che 11 anni fa diede vita al progetto per mettere in contatto i giovani designer europei con il mercato newyorkese. La foto mi ha colpita perché le piastrelle geometriche 3D somigliano alla collezione Lapis di Ceramica Senio, azienda con cui sto realizzando il bagno di una ragazza (che vi mostreremo tra un po’).
Polonia | Ho un debole per gli interni polacchi, e trovo un sacco di studi di architettura in Polonia che progettano case bellissime. E bagni bellissimi. Questo è uno dei tanti, un esempio. A guardarli mi danno l’impressione di fondere in un modo originale il gusto italiano e quello americano, come se creassero un loro particolare stile che è il risultato di un melting pot architettonico. Gli interni (e i bagni) hanno un carattere molto deciso, a volte quasi eccessivo. I decori geometrici qui sono principalmente 2: il rettangolo che si ripete nelle grandi piastrelle del pavimento e nel frontale del mobile da bagno, e lo “stadium” che caratterizza le lampade sospese. In secondo piano, ma non meno importante, la forma squadrata ma ammorbidita dello specchio grande.
California, Los Angeles | Una grande casa in uno stile che non saprei definire se non americano (se dovessi spiegarvi cosa vuol dire forse non saprei farlo), in cui ho trovato questo bagno. Mi piace il gioco geometrico delle piastrelle a parete, ma non sono sicura che mi convinca l’abbinamento con la piastrellina piccola esagonale. Forse proprio questo contrasto apparentemente insensato mi ha fatto notare la foto. Lo metterei in casa mia? No, mai. Mi piace questo bagno? Sì. Non so che dirvi 😉
Lublin (Polonia) | Ancora Polonia, sì! 30 metri quadri – 30!- incredibili. Quando in 30 mq dedicano così tanta importanza al bagno generalmente mi esalto. Anche qui, con una scelta forse un po’ azzardata, hanno mixato geometrie, colori, materiali: legno posato a spina di pesce (lo stesso dell’intera casa), piastrelline romboidali verdi, marmo. E poi lo specchio tondo, e poi le lampade stadium. Troppo? Lascio a voi la risposta, non siamo qui per giudicare ma per viaggiare attraverso tanti stili di bagni!
Mosca, Russia | Potere degli specchi. Questo bagno è piccolo, come piccolo è l’appartamento a cui appartiene: 72 metri quadri. Eppure, se ci entrate (virtualmente, con un click sul link sotto la foto) vi sembrerà ampio e luminoso. Tutto si gioca con il bianco spalmato ovunque e gli specchi che raddoppiano gli spazi. Pura geometria: grandi rettangoli e quadrati delineano gli ambienti (e lo specchio), mentre l’occhio si concentra sul grande cerchio intagliato nella superficie della specchiera.
Si torna a casa, di nuovo, dopo un altro viaggio negli stili dei bagni nel mondo. Ancora una volta abbiamo aperto porte che solo in pochi riescono ad aprire (i proprietari delle case e alcuni loro ospiti), entrando nell’intimità e negli spazi più privati che una persona può arredare e vivere.
Al prossimo viaggio!