Trasformare la vostra taverna in una zona relax da sogno (da leggersi “da shooogno” alla #crozza) non è impossibile. Basta:
1. Avere una taverna (si – direi che è un dettaglio non trascurabile)
2. Contattare Claudia Brachini!
Eh sì, perché quello che vi descrivo di seguito è l’intervento progettato dall’interior designer Claudia Brachini in un’abitazione di Torino.
Il classico interrato di una villetta, solitamente arredato con lunghi tavoloni in legno scuro e pareti a buccia d’arancia bianche (tristeza) è stato rivoluzionato e trasformato in un’area relax con doccia e piscina idromassaggio. Un luogo da sfruttare per il benessere della famiglia e per ospitare gli amici (che – così, a naso – vi verranno a trovare molto più spesso).
Il fulcro del progetto è la piscina idromassaggio a 6 posti, incassata in una costruzione in muratura rivestita in mosaico, in cui sono stati integrati anche dei faretti per un effetto scenico maggiore.
La piscina non viene mai svuotata e può essere utilizzata in qualsiasi momento, grazie ad una copertura stagna che impedisce l’evaporazione dell’acqua.
Arriva la mamma all’improvviso? Buttatela in piscina…lei si rilasserà, e pure voi [#metodidellanonna]
Attorno alla piscina ruota il resto degli elementi. Il motivo circolare, che caratterizza l’intero progetto, viene ripreso sia dalla zona doccia che dall’area bagno turco, entrambe nascoste in un involucro a chiocciola rivestito internamente in mosaico ed esternamente con una finitura “graffiata” in color bronzo.
La vecchia cucina ha lasciato spazio alla palestra, che s’intravede dietro la grande parete in vetro acidato.
Una zona del garage è stata invece adibita a locale tecnico, per ospitare i motori della spa e del generatore di vapore per il bagno turco. Un potente deumidificatore elimina infine l’umidità in eccesso mantenendo gli ambienti salubri.
Lo so che la domanda che vorreste farmi è “si, ma quanto costa?”
Sarebbe molto sciocco rispondere con dei prezzi buttati a caso – oltre che poco professionale, perché le varianti sono tantissime. Potrei indicavi il prezzo di una minipiscina da interni, la quotazione oraria della manodopera specializzata, ma non avrebbe senso.
I progetti “su misura” si chiamano così perché sono personalizzati – e questo significa che ogni progetto ha delle particolarità, delle personalizzazioni, delle varianti che appartengono solo ad esso. Senza considerare che le predisposizioni necessarie per l’installazione delle varie apparecchiature non si possono prevedere senza un rilievo misure e un sopralluogo tecnico.
In casa vostra ciò che è stato realizzato in questa abitazione potrebbe costare il doppio, o anche la metà! Così come potreste apportare delle varianti nelle finiture che vi permetterebbero di contenere la spesa complessiva.
L’unica cosa che potete fare è sottoporre la vostra idea ad un professionista come Claudia e richiedere un preventivo.
Ricordate, chiedere un preventivo non vi costa nulla. E neppure sognare…
Io – se avessi una taverna – lo farei !! L’unica controindicazione …è che avrei sempre gente per casa 😉
Seguendo questo link potrete trovare i progetti di Claudia e tutti i suoi recapiti (se siete in zona Torino).
E siccome è molto “social” la trovate anche su Twitter (@claudiabrachini) e su Facebook (lei e anche la sua bacchetta magica).
Dite la verità… dopo aver visto queste foto un pensierino ce lo state facendo eh?
[Immagini, progetto e direzione lavori: © Claudia Brachini]
9 risposte
complimenti! bellissima realizzazione! …vorrei una taverna nel mio mini! perndo ispirazione per un progetto simile che ho fra le mani! ^_^
Davvero??? Beh, dopo allora sai dove pubblicare le foto 😉
…è lunga: l’edificio non esiste ancora, ma l’idromassaggio sarà in camera da letto… non vedo l’ora di iniziare!!!
Wow!! Beh io ti posso fornire l’arredo 😉 o comunque darti consigli sulle vasche idro. Wow!!!
Meraviglioso! Rifarei tutto uguale tranne la palestra…nel mio caso sarebbe decisamente sprecata! 🙂
Hai ragione sai? In effetti anche con me sarebbe inutile… Ma averla lì potrebbe essere un buon allenamento mentale “dovrei fare più sport, dovrei fare più sport” !! Ahahahahha!!
Ciao, bello l’articolo, vorrei fare qualcosa di simile anche da me, magari con Hamman. Sai di qualcuno che se ne occupi in prov. di Milano (e che non sia uno per VIP ma con prezzi onesti? ;o))
Grazie
Ciao Simona
sono interessato al tuo Articolo io Gestisco un Hotel Magari possiamo parlare e discuter di un progetto insieme…
ciao e Grazie
Buongiorno Fabio, ti mando una mail 🙂