Questa immagine è già comparsa su questo blog, precisamente qui, tra le anticipazioni del Cersaie 2015.
Ero rimasta folgorata da questo parquet decorato di Xilo 1934, che ho poi scoperto appartenere alla collezione di design Kimano disegnata da Fiorella Bonanno . Era la prima volta che vedevo un parquet decorato come delle cementine! Al di là del fatto che amo questa immagine nel suo complesso:
 

Anticipazioni Cersaie 2015 Xilo1934 parquet decorato
Kimano by Xilo1934 – Design Fiorella Bonanno

 
Una volta giunta in fiera, sono andata a visitare lo stand per vedere dal vivo le collezioni e toccare con mano l’effetto del decoro a laser sul parquet. Uno spettacolo per la vista e per il tatto. Ho camminato su un parquet disegnato da Piero e Barnaba Fornasetti!
 
Cersaie 2015: trend legno
Lo stand Xilo1934 al Cersaie 2015 | Collezione Musciarabia – Design Piero e Barnaba Fornasetti

.
Ieri su Facebook ho pubblicato  le immagini di un campione che ho ricevuto, e che ho lasciato volutamente sulla mia scrivania in negozio. Tutti coloro che si sono seduti mi hanno chiesto “cos’è questo spettacolo?!” perché in effetti guardandolo e toccandolo è sul serio uno spettacolo!! Le foto secondo me non rendono giustizia fino in fondo!
Di legno in bagno abbiamo parlato tante volte, e dovreste ormai sapere che – salvo qualche piccola accortezza in più – il legno è adatto alla stanza da bagno così come agli altri ambienti della casa. A patto di assicurare una corretta aerazione alla stanza ed eliminare i residui d’acqua quanto prima (ma in fondo, non lo fareste anche per qualsiasi altro rivestimento?).
Guardate che spettacolo!
 
Anguissola_Rosae_2
Rosae by Xilo1934 – Design Cinzia Anguissola

 
Queste foto sono tratte dalla collezione 1934Design di Xilo1934, un’intera linea di parquet di design realizzata in collaborazione con designer e architetti di fama internazionale. Ognuno di loro ha interpretato il parquet proponendo un decoro (geometrico, floreale, astratto…) che ha reso unici i listoni di legno. Parquet d’autore, insomma.
Le mie preferite? Kimano, Musciarabia, Esagona e Archipetali. L’intera collezione la trovate qui. Resterete a bocca aperta 😉
 
archipetali-nigel-coats
Archipetali by Xilo1934 – Design Nigel Coates

 
 
Alcune note sul parquet in bagno che è bene ricordare:

  • Il rovere è una delle essenze più adatte alla posa in bagno, grazie alla stabilità che mantiene anche in ambienti umidi;
  • Meglio il parquet stratificato che quello massiccio (sempre per questioni di stabilità);
  • La finitura ad olio è ideale per il bagno (perché può essere facilmente ripristinata oliando nuovamente il parquet);
  • Meglio la posa completamente incollata e – in ogni caso – sempre eseguita da personale specializzato, onde evitare problemi;
  • Se si ama il parquet va benissimo dunque posarlo in bagno, l’importante è ricordarsi che necessita di qualche piccola attenzione in più.

 
 
Qui sotto invece ho selezionato altre splendide ambientazioni tratte dalla collezione Maxitavole di Xilo1934, d’altronde i pavimenti in legno di grande formato sono il core business di questo marchio, che nasce dall’esperienza di un gruppo fondato – come dice il nome – proprio nel 1934.

XILO_18_r2_©Zambelli
Collezione Maxitavole Xilo1934 – Design Zambelli

XILO_20_r15_©Zambelli
Collezione Maxitavole Xilo1934 – Design Zambelli

XILO_21_r4_©Zambelli
Collezione Maxitavole Xilo1934 – Design Zambelli

 
StileDesignEco-sostenibilità: tre parole chiave che raccontano la mission di quest’azienda che offre un parquet made in Italy, totalmente green (la materia prima arriva da legni di piantagione o tagli programmati) e trattato con oli o vernici naturali di modo da non essere mai nocivi. Un parquet biodegradabile al 100%!
Una gran bella scoperta per MissB 🙂
 
 

Una risposta

  1. xilo parquet solo apparenza x il resto qualità zero, una vera delusione ho letteralmente rovinato la mia casa con questo pessimo parquet , x niente resistente e la cosa peggiore si scolla la pittura come come le cipolle…. una grande delusione e tanti soldi spesi male…. ora capisco del fallimento tornassi indietro non lo sceglierei tantomeno lo consiglierei

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *